pneumatici invernali

Il disegno battistrada e la struttura degli pneumatici invernali sono concepiti per assicurare nel fango e nella neve fresca o fondente un comportamento migliore rispetto agli pneumatici di tipo stradale. Il disegno battistrada degli pneumatici da neve è generalmente caratterizzato da lamelle e/o tasselli massicci, più distanziati rispetto a quelli adottati dagli pneumatici stradali.

Marcatura (clicca qui)

La disciplina prescrive la marcatura M+S (Mud and Snow ossia Fango e Neve). Tale marcatura indica che lo pneumatico è, secondo la regolamentazione europea, un pneumatico “da neve”. L’articolo 3.1.5 della direttiva 92/23 del 1992 indica che “gli pneumatici da neve devono avere marcate le lettere M+S”.

Per gli pneumatici invernali la Direttiva 92/23 e le Circolari Ministeriali prevedono che, nella stagione invernale, la categoria di velocità possa essere inferiore a quella degli pneumatici d’origine e comunque non inferiore a Q = 160 km/h. La velocità di impiego deve tenere conto di tale limite inferiore. Un’etichetta monitoria, indicante la velocità massima di utilizzo, dovrà essere esposta all’interno del veicolo in posizione facilmente visibile dal conducente.

Montaggio Omogeneo (clicca qui)

Si raccomanda di montare 4 pneumatici invernali per avere comportamenti omogenei sugli assi e mantenere stabilità in curva e frenata, in quanto, con solo 2 pneumatici invernali la sicurezza non è assicurata, in particolare in discesa su strade innevate.

Perchè si consigliano pneumatici invernali (clicca qui)

Per uno pneumatico l’inverno inizia a 7°C, infatti, al di sotto di questa temperatura, la gomma di uno pneumatico estivo si indurisce e perde una parte della sua efficienza. In inverno gli spazi di frenata possono essere moltiplicati per 8 a seconda del tipo di strada percorsa, per questo motivo, al di sotto di 7°C, si consigliano pneumatici invernali essendo questi in grado di offrire una maggiore sicurezza, una migliore aderenza, minori rischi di aquaplaning e di ridurre gli spazi di frenata, rispetto a uno pneumatico estivo, su qualsiasi tipo di suolo.

Spazi di frenata (clicca qui)

Spazio di frenata su neve a 50 km/h:
Pneumatico estivo: 64 m
Pneumatico invernale: 32 m
Ad uno pneumatico estivo occorrono 32 m in più per fermarsi.

Spazio di frenata sul bagnato, a 80 km/h, con una temperatura inferiore a 7°C:
Pneumatico estivo: 40 m
Pneumatico invernale: 34 m
Ad uno pneumatico estivo occorrono 6 m in più per fermarsi.


Racing Gomme di Davide Paolasso - Via Martiri del XXI, 20 - Pinerolo 10064 (TO)
Tel e Fax 0121 70470 - Posta Elettronica - P.iva 07199950010


Power by IridSystem
Copyright © 2012-2013 - IridSystem.it