Ogni pneumatico nuovo ha bisogno di un periodo di rodaggio. Il rodaggio consiste nel viaggiare a velocità moderata per i primi 200/300 chilometri, allo scopo di migliorare le prestazioni dei pneumatici sul lungo termine. Si consiglia di non accelerare rapidamente né frenare bruscamente nei primi chilometri, il tempo di adattare la guida ai nuovi pneumatici. Se il vostro vecchio treno di pneumatici era molto consumato, notate che il comportamento del vostro veicolo sarà differente con il nuovo treno, anche per delle marche e dei riferimenti identici.
In occasione della verifica della pressione dei pneumatici, è necessario verificare anche l'usura del battistrada. Degli indicatori TWI sono messi sui fianchi dei pneumatici e permettono al conducente di localizzare gli indicatori di usura. L'usura non deve mai raggiungere gli indicatori sul fondo delle scolpiture e deve essere regolare su tutta la superficie. "L'indicatore d'usura di 1.6 millimetri indica l'altezza minima legale della gomma".
L'usura dei pneumatici induce una perdita d'aderenza. Più i vostri pneumatici sono consumati (scanalature sempre meno profonde), più le distanze di frenata saranno lunghe, in particolare su strada bagnata, e più il rischio di aquaplanning aumenterà.
La posizione delle ruote (geometria, parallelismo) e il vostro stile di guida possono causare un usura differente di ogni pneumatico. Per uniformare l'usura dei vostri pneumatici, si raccomanda di scambiare le ruote anteriori e le ruote posteriori ogni 5.000/10.000 km circa. Infine, il Codice della Strada stabilisce che due pneumatici montati su uno stesso asse non possono avere una differenza superiore a 5 mm tra la profondità delle scanalature principali.
Racing Gomme di Davide Paolasso - Via Martiri del XXI, 20 - Pinerolo 10064 (TO)
Tel e Fax 0121 70470 - Posta Elettronica - P.iva 07199950010
Power by IridSystem
Copyright © 2012-2013 - IridSystem.it